Informazioni utili
Da non perdere:
Tesori artistici e folclore
Una passeggiata dalla St. Annenkirche fino al mercato è l'ideale per ammirare la splendida Altstadt di Annaberg-Buchholz. Davanti ai vostri occhi si estenderà il cosiddetto "Volkskunstmeile", un percorso ricco di arte e folclore. Come le perle di una preziosa collana si susseguono una dopo l'altra le splendide botteghe artigianali della Bergstraße, sintesi dell'infinita varietà del patrimonio artistico dell'Erzgebirge.
Da vedere
St. Annenkirche: realizzata tra il 1499 e il 1525, è la chiesa con la più grande navata a volta presente in Sassonia.
Adam-Ries-Haus: museo dedicato ad Adam Ries, dove venne fondata una storica scuola di matematica.
Erzgebirgsmuseum: il Museo dei Monti Metalliferi è un museo minerario nel cui interno è possibile visitare la miniera "Im Gössner".
Marienkirche: realizzata tra il 1502 e il 1511, si tratta dell'unica chiesa "mineraria" presente in Sassonia. Al suo interno è possibile ammirare il celebre presepio dei minatori.
Eduard von Winterstein Theater: realizzato nel 1893, è teatro di spettacoli di prosa e musica.
Markt: mercato coperto realizzato in stile barocco. Di notevole interesse è la fontana di Barbara Uthmann.
Frohnauer Hammer: maglio del XVII secolo oggi sito UNESCO. Ospita inoltre un centro culturale con scuola artigianale per l'intaglio del legno e la lavorazione del pizzo.
Markus Röhling Stollen: miniera per i visitatori, entrata con pozzo ferroviario.
Besucherbergwerk Dorothea: miniera per visitatori amanti delle forti emozioni, con gita sotterranea in barca.
Suggerimento gastronomico
Raacher Maad: un misto di patate arrostite, bollite o fritte nel burro e servite con mirtilli.