Si tratta della regione sassone meno esplorata dal turismo ma che merita molto, sia dal punto di vista naturalistico che da quello culturale, storico e artistico. È conosciuta innanzitutto come una delle regioni di stagni e laghi più grandi della Germania e soprattutto per la riserva della biosfera UNESCO, l’unica in Sassonia. L'Oberlausitz (Alta Lusazia) si presta bene per escursioni in bicicletta o a piedi. Una rete di sentieri per escursioni consente di scoprire ogni angolo del paesaggio di brughiera, compresi gli incantevoli villaggi. Percorsi ciclabili a lunga percorrenza come la pista ciclabile della Sprea (Spreeradweg) e la pista ciclabile della rana (Froschradweg) attraversano la riserva della biosfera con tutti i suoi ecosistemi, habitat per specie rare di animali e piante, anche a rischio di estinzione come la lontra, la cicogna bianca e l'aquila di mare.
Il capoluogo è la città di Görlitz, la più orientale della regione e della Germania, nonché la prima a vedere sorgere il sole. Altre città simbolo da visitare sono Zittau, Bautzen e Kamenz. In Alta Lusazia sono custodite antiche tradizioni artigianali: la regione è la patria di ceramisti e panettieri che sfornano pan pepato preparato ancora secondo antiche ricette. Di particolare interesse è l’industria della pescicoltura, la più fiorente di tutta la Germania per via dei grandi bacini di cui dispone. In autunno è tempo di raccolta: i laghi vengono drenati, con la pesca a rete si pescano grandi quantità di pesce e tutta la comunità si raduna per organizzare il Festival del pesce, dove si servono tutte le specialità tipiche della Lusazia, specialmente la carpa, la tinca, il pesce gatto, il luccio e il persico.
Inoltre l’Alta Lusazia è anche la patria del Sorabi, un gruppo di etnia slava le cui tradizioni e usanze sono tutt’ora praticate e ben radicate nella società: soprattutto in occasione della Pasqua i visitatori possono assistere alle processioni a cavallo e alle tecniche di decorazioni delle uova. Infine, una delle più bella tenute di campagna in stile barocco della Sassonia si trova proprio in questa regione: il castello Barockschloss Rammenau.