Dove si incontrano l'Italia e la Sassonia: nell'amore per il vino
Lungo il fiume Elba, tra le città di Pirna e Diesbar, si trova la suggestiva strada del vino sassone (Sächsische Weinstraße). È posizionata proprio nel cuore di una delle piú piccole aree vinicole in Germania e quella più a Nord d'Europa. Nel corso dei secoli si è creato un affascinante insieme di paesaggi fluviali, natura ed arte. In appena 13 ettari, in questa piccola regione del vino in Sassonia, si producono vini bianchi di grande qualità, come ad esempio il Müller Thurgau, Riesling, Weißburgunder.
Il vino viene coltivato da ben 800 anni in questa zona. Nel XX secolo, questa tradizione ha rischiato di andare perduta a causa della seconda guerra mondiale. Nella Repubblica Democratica Tedesca il vino aveva purtroppo un ruolo secondario. Solo nel 1980 furono ripiantati i vigneti nella valle dell'Elba. Nel 1989 invece, con la caduta del muro, si è aperta una nuova storica chance per i viticultori: la qualità é considerata fondamentale per gli operatori della zona. Solo nel 1992, due anni dopo la riunificazione della Germania, nasce la "Sächsische Weinstraße": la strada del vino sassone.