Sulle orme dell’apprendista stregone godiamoci un percorso ciclabile colmo di tesori culturali e naturali.
Chi lo sa, forse le forze magiche dell’apprendista mugnaio e stregone sono ancora vitali tra Deutschbaselitz, Crostwitz e Wittichenau. Nel percorso ricco di tesori culturali e naturali si celano comunque numerosi ricordi di Krabat. Il più importante testimone dell’epoca è il mulino di Schwarzkollm, che era proprio la sua scuola di stregoneria. Il fantasioso parco giochi di Krabat a Kamenz ha tratto ispirazione dalla vecchia saga soraba. L’itinerario prosegue attraverso un pianoro reso fertile da Krabat, quando mostrò ai contadini come prosciugare le paludi. Come responsabile della grangia a Groß Särchen canzonava i ricchi commercianti di bestiame. Non è stato tramandato se beffeggiava anche le suore cistercensi del monastero di St. Marienstern a Panschwitz-Kuckau. Possono far parte del magico mondo della saga soraba anche il Santuario di Rosenthal, il cimitero monumentale protetto di Ralbitz e il mulino a vento di Dörgenhausen.