Il "Sentiero di Lutero in Sassonia" è un sentiero spirituale circolare che attraversa la regione.
Gli effetti e gli impulsi tangibili della Riforma sono visibili e vivi ancora oggi. Nel 1519, nel castello di Pleißenburg, si svolse la disputa di Lipsia, che portò alla diffusione delle idee luterane. A Torgau, Eilenburg e Lipsia, i cittadini abbracciarono molto presto le idee della Riforma. A Leisnig, Lutero elaborò nel 1523 l'Ordine delle caste di Leisnig, il più antico documento sociale protestante al mondo. Altre tappe del Sentiero di Lutero della Sassonia sono strettamente legate alle donne forti della Riforma. Katharina von Bora, futura moglie di Lutero, visse nel monastero di Nimbschen, vicino a Grimma. La duchessa Elisabetta di Sassonia lavorò nelle città di Rochlitz e Kriebstein e, grazie alle sue azioni energiche, permise l'introduzione della Riforma nel suo territorio già nel 1537. Il Sentiero di Lutero invita a fermarsi e a riposare, a trovare spazio per la riflessione e tempo per la preghiera sulle orme di Martin Lutero e dei suoi compagni.