Il Nuovo Centro Fieristico di Lipsia è considerato il più bel centro espositivo d'Europa. La hall d'ingresso, con la sua cupola di vetro di 20.000 metri quadrati, è un vero e proprio colpo d'occhio.
Già nell'XI secolo, Lipsia beneficiò della sua posizione come snodo delle rotte commerciali a lunga distanza „via imperii“ e „via regia“. Sempre più mercanti si stabilirono qui. Nel 1497, l'imperatore Massimiliano I concesse a Lipsia il privilegio di fiera imperiale. Ciò permise alla città di eliminare tutta la concorrenza commerciale nel raggio di 125 chilometri. Intorno al 1710, Lipsia superò addirittura la fiera imperiale di Francoforte. Dal 1893 al 1901 fu costruito il Sächsisches Kaufhaus. Fu il primo centro fieristico al mondo a ospitare fiere campionarie. Durante l'era della DDR, Lipsia era l'unico centro fieristico. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, le grandi fiere universali di Lipsia furono abolite e furono istituite nuove fiere commerciali e pubbliche. La Leipziger Messe GmbH è partita alla grande con la costruzione di un modernissimo centro espositivo e congressuale, progettato dagli architetti di Amburgo von Gerkan, Marg and Partners. Inaugurato nel 1996, è considerato il più bel centro espositivo d'Europa. L'ingresso, progettato dall'architetto inglese Ian Ritchie, con una cupola di vetro di 20.000 metri quadrati, attira l'attenzione. La spettacolare costruzione ad arco ha una campata di 80 metri di larghezza.