Il “Percorso ciclabile delle rane”, lungo ca. 260 km, attraversa l’area dell’Alta Lusazia caratterizzata da brughiere e stagni.
Foreste dunarie, zone umide, paludi – tutta l’area dell’Alta Lusazia caratterizzata da brughiere e stagni è un vero e proprio paradiso per le rane. E anche per tutti coloro che sono interessati a particolari tipi di piante e animali. Sono infatti così straordinari che l’UNESCO ha posto sotto la propria tutela la riserva della biosfera. Ideato come un percorso circolare, il sentiero attraversa per 264 km un territorio scarsamente popolato, nel qualesono ancora molto vivi la lingua e i costumi dei sorbi. Nella parte settentrionale inizia la zona dei laghi della Lusazia, a est sul percorso si trova Bad Muskau con il suo parco (anch’esso protetto dall’UNESCO), in mezzo si nasconde la magnificenza del Parco dei rododendri di Kromlau: un affascinante contrasto tra natura selvaggia e natura modellata dall’uomo.