La città termale Bad Lausick con l'unica fonte di acqua termale curativa nel Geopark Porphyrland
Il giro della città inizia nel parco termale di Bad Lausick, creato intorno al 1840. Oltre alla sua varietà di piante, il parco ospita grandi e vecchi alberi e un palcoscenico all'aperto dalla forma di farfalla, che in estate invita a concerti o alla festa annuale delle fontane. Lungo la riva del Steingrundbach il percorso prosegue verso la città. Qui puoi visitare la basilica romanica a pilastri di San Kilian e, al museo termale e comunale, dare uno sguardo al passato della città.
Lo sviluppo di Bad Lausick da località mineraria a rinomata città termale si spiega con la sua particolare situazione geologica. Il sottosuolo è costituito da cenere vulcanica precedente, il porfirico Buchheimer tuff e il quarzporfido Buchheimer. Il porfido vulcanico è stato estratto come materiale da costruzione nelle vicine cave di pietra. In quest'area ricca di risorse si è potuto anche estrarre lignite, argilla, caolino e torba.
Con l'apertura delle terme Herrmannsbad nel 1821 iniziò l’attività termale con le acque minerali poco profonde, ormai dismesse. Dal 1998, con la perforazione, l’acqua termale curativa è pompata da oltre 1.300 metri di profondità per l’attività termale.







