© Stephan Böhlig, Dresden Elbland, Stephan Boehlig

Percorso gravel 1: Attraverso il Friedewald fino a Moritzburg

At a glance

  • Start: Parcheggio sulla riva destra dell'Elba a Meißen, proprio sull'Elba
  • Destination: Parcheggio sulla riva destra dell'Elba a Meißen, proprio sull'Elba
  • Medium
  • 75,82 km
  • 5 hours 10 minutes
  • 209 m
  • 183 m
  • 95 m

Questa perla del percorso gravel segue un tracciato vario su eccellenti strade sterrate attraverso il pittoresco paesaggio sulla riva destra dell'Elba intorno a Meißen e Moritzburg. Nei circa 76 chilometri si gode una natura impressionante con boschi fitti, suggestivi paesaggi di stagni e ampi campi. Attrazioni storiche e incantevoli città e villaggi invitano a soffermarsi con la loro storia e architettura.

Il percorso parte da uno dei parcheggi situati in posizione centrale a Meißen e offre già all'inizio una vista impressionante sul Duomo e sull'Albrechtsburg di Meissen. Uscendo dalla città si apre un paesaggio aperto che fa parte dell'area protetta Nassau. Dopo aver attraversato la zona protetta si raggiungono le prime propaggini di Weinböhla con una vasta vista sui campi. Al Grutschenteich il percorso devia su un sentiero naturale molto bello fino a raggiungere infine Weinböhla.

Il percorso prosegue attraverso Weinböhla e passa accanto al VELOCIUM, il mondo esperienziale della bicicletta sassone. Qui è presente tra l'altro una pista pumptrack per tutti coloro che vogliono migliorare la tecnica di guida. Successivamente si prosegue attraverso la piazza del municipio verso la stazione e fino al margine nordorientale dell'insediamento di Weinböhla. Da qui si apre nuovamente il paesaggio, offrendo una vista su dolci colline e vigneti tipici della regione.

Su un sentiero abbastanza aperto si attraversa ora il Friedewald, una delle più grandi aree boschive della Sassonia. Si prosegue su fondi di sentiero variegati lungo un ruscello fino al Gellertberg. Qui si trova una piccola ex casa di caccia, l'attuale "Gellerthäuschen", una rovina artificiale di una torre costruita nel 1824 e il palcoscenico all'aperto, che ancora oggi ospita varie manifestazioni. Da qui si gode una splendida vista verso sud e ovest sulle vigne, Nassau e la catena montuosa dello Spaar.

Si continua fino al Waldbad Oberau, dove una sosta in estate rinfresca. Passando oltre il campeggio il percorso prosegue nelle aperte zone boschive e prative dell'area dei laghetti di Moritzburg. Particolarmente tranquilli sono qui il laghetto Heidehof, il Köckritzteich e il Silberteich. Questo tratto è paesaggisticamente molto affascinante e offre alcune brevi sezioni flow – un vero highlight per tutti quelli che vogliono godersi la natura in sella e affrontare sfide tecniche.

Infine il percorso conduce a Moritzburg, famosa per il suo imponente castello di caccia e barocco. Il percorso si snoda ulteriormente attraverso l'area boschiva e passa numerose attrazioni, come il grazioso Fasanenschlösschen, l'unico faro storico della Sassonia e il recinto faunistico, un gioiello per gli animali autoctoni.

Chi vuole fare una pausa può fare una deviazione verso il castello impressionante o scoprire altri punti culturali di rilievo, come l'istituto equestre storico sassone, la casa di Käthe Kollwitz, la Casa Rossa o il sentiero segnalato BRÜCKE. Moritzburg offre dunque non solo una pausa per corpo e spirito, ma anche molte possibilità per vivere la ricca storia e cultura della regione.

Successivamente si procede di nuovo attraverso il Friedewald su sentieri forestali e strade di servizio. Qui si passa il monumento al lupo, che ricorda una battuta di caccia del connettore elettorale Johann Georg I. nel 1618. Si oltrepassa l'area dei laghetti di Dippelsdorf, dove si fa il giro attorno al laghetto omonimo.

Il percorso attraversa poi il bosco e continua direttamente attraverso la città di Coswig, passando per attrazioni come la tintoria Blau Folprecht, la "Chiesa Vecchia", una delle chiese di paese sassoni meglio conservate del 1497, o il museo Karrasburg, un gioiello ricco di tesori storici.

Gli ultimi chilometri di ritorno a Meißen si svolgono lungo la pista ciclabile sull'Elba, passando per il lago balneabile di Coswig-Kötitz, che in giornate calde invita anch'esso a un rinfrescante bagno, rappresentando così la ricompensa perfetta dopo un percorso bello e vario.

Condizioni del percorso: 

28,0 km di asfalto, 3,1 km di strada, 15,3 km di strada sterrata, 26,1 km di sentiero naturale

salite moderate e asfaltate, sentieri forestali ben preparati

Tour dashboard

Pavings

  • Street (8%)
  • Tarmac (43%)
  • Gravel (36%)
  • Hiking trail (13%)

Weather

General information

Next steps

It appears that you are using Microsoft Internet Explorer as your web browser to access our site.

For reasons of functionality and security, we recommend that you use a current web browser such as Firefox, Chrome, Safari, Opera, or Edge. Internet Explorer does not display all the content of our website correctly and does not offer all its functions.