Il percorso non è particolarmente difficile dal profilo, ma con una lunghezza di 21 chilometri risulta comunque impegnativo. Inoltre, soprattutto nelle Tyssaer Wände ci sono alcune brevi e ripide salite e discese che richiedono un po' di forza e in certo senso fanno perdere tempo. Pertanto, è bene prendersi sicuramente abbastanza tempo per l'escursione - non da ultimo per poter godere della grotta Benno, della Grenzplatte e proprio delle Tyssaer Wände, così come dei sentieri di andata e ritorno.
Se il percorso risulta troppo lungo, è possibile abbreviare il giro da aprile a ottobre già alle Tyssaer Wände o al ritorno alla fermata "Sentiero pedonale per Schneeberg" e tornare indietro con l'autobus escursionistico.
Inoltre, il percorso si presta molto bene come prima tappa per un'escursione di due giorni con pernottamento a Ostrov, per visitare il giorno successivo ancora il Hoher Schneeberg. Una descrizione adatta del percorso si trova qui in questo tour: Da Rosenthal al Hoher Schneeberg
L'escursione parte dalla fermata "Mühlsteig" a Rosenthal-Bielatal e segue da lì inizialmente il Mühlsteig attraverso il campo fino a un segnale con una linea rossa, che indica di continuare sul Mühlsteig e verso la grotta Benno. Lungo la strada per Bielatal si fa una breve deviazione al punto panoramico Großer Stuhl con una vista interessante su un caratteristico picco da arrampicata e su Bielatal.
Nel Bielatal si segue poi ancora la linea rossa in direzione Wormsbergweg e il punto panoramico (AP) Grenzplatte. Lungo il percorso si passa davanti all'imponente grotta Benno, da non perdere.
Dalla grotta Benno si prosegue sul Wormsbergweg fino alla Grenzplatte, un punto panoramico molto impressionante sopra Ostrov, da cui si può vedere fino al Hoher Schneeberg e che invita a una sosta.
Dalla Grenzplatte si continua a seguire la linea rossa fino a una curva a destra molto stretta dove un segnale senza marcatura indica di proseguire dritto verso le Tyssaer Wände. Questo sentiero corre poi direttamente sul confine ed è segnato con una linea verde.
Al successivo incrocio più grande si segue il segnale e la linea gialla verso destra fino alle "Tiské Stěny" – le Tyssaer Wände.
Arrivati alle Tyssaer Wände, si percorre il percorso circolare con la linea verde attraverso le Tyssaer Wände fino a tornare alla tipica locanda turistica.
Dalle Tyssaer Wände* si cammina poi sulla linea rossa attraverso bizzarri gruppi di rocce ("Himmelreich") fino a Ostrov (Eiland). Poi si attraversa Ostrov sulla strada fino all'uscita del paese, dove si rientra su una larga strada forestale e si ritorna nell'area boschiva "Bielagrund".
Dopo un chilometro e mezzo si innesta a destra il stretto Dürrebielegrund (linea gialla). Seguendo questo percorso sempre in leggera salita sotto ripide rocce si arriva a un ponte sul Steinbornweg, dove un segnale con punto rosso e la scritta "Rundweg Rosenthal" indica il ritorno al paese.
Da questo punto si segue il punto rosso fino a una fermata del bus "Sentiero pedonale per Schneeberg" nel bosco e da lì si prosegue dritto lungo la pista ciclabile verso Rosenthal passando per le case doganali fino al Mühlsteig.
*Se il percorso è troppo lungo, è possibile terminare la passeggiata da aprile a ottobre al più tardi alle Tyssaer Wände con l'autobus escursionistico o al ritorno alla fermata "Sentiero pedonale per Schneeberg" nel bosco. Maggiori informazioni e suggerimenti sono disponibili nella descrizione relativa all'arrivo con i mezzi pubblici.
Dati GPS aggiornati 2022