Il percorso dell'Heide-Biber-Tour, che è contrassegnato da un castoro, inizia ai giardini termali di Bad Düben nella Gustav-Adolf-Straße. Si passa prima per il giardino avventura della brughiera, lo stagno di Obermühlteich e il mulino a vento restaurato di Bock. Seguite il sentiero che corre parallelo alla B2. Alle prime case di Hammermühle, svoltate a sinistra, camminate fino alle rive del torrente Hammerbach, girate a destra e risalite la corrente. Con un po' di fortuna, si può scoprire il lavoro dei castori sotto forma di casette o tronchi d'albero rosicchiati. Dopo un po', l'Hammerbach piega a sinistra e voi mantenete la destra. Si attraversa la zona residenziale di Hammermühle, si attraversa la B2 e si cammina fino al successivo incrocio nel bosco. Qui si gira a sinistra e si cammina dritti e poi in diagonale a destra fino a Tornau, dove si possono ammirare lo Stelenweg e l'Holzskulpturenweg. Seguite la Söllichauer Straße verso il centro del paese. Dopo le prime case, però, si gira a destra e ci si lascia presto Tornau alle spalle. Il sentiero conduce ora attraverso la valle Hammerbachtal, passando per invitanti aree di sosta e il mulino Döbeltsmühle, fino a Eisenhammer. Qui si trova una carbonaia, che pratica e dimostra ancora l'antico mestiere della produzione di carbone di legna. Non lontano da qui si trova la torre di osservazione dei castori. Gli antichi sentieri forestali Dachszange, Reichsapfelweg e Reinharzer Weg conducono ora, attraverso il centro della brughiera di Düben, direttamente al castello fossile di Reinharz, già visibile uscendo dalla foresta. Oltre al castello con fossato e al suo parco, meritano una visita anche la chiesa, la sorgente Sophienquelle e il laghetto della birreria. Dopo una visita approfondita, il percorso torna nel bosco, dove si passa davanti allo stagno della brughiera con il suo rifugio. Qui, durante una pausa, si possono osservare numerosi animali della foresta. Il sentiero prosegue poi dritto fino a un'ampia pista forestale, che si attraversa. Dall'altra parte, si prosegue lungo la passerella. Dopo un po' si passa davanti alla tomba degli zingari, si cammina per qualche metro lungo la strada a sinistra e poi si gira a destra verso la torre Kaiser Wilhelm, passando davanti alla tomba della fanciulla. La vista dalla torre spazia sulla brughiera di Düben. Il percorso prosegue poi attraverso il bosco, passando per il laghetto Vitriolteich e il mulino Walkmühle, lungo il sentiero avventura della brughiera verso Bad Schmiedeberg. Si attraversa il giardino delle terme e si giunge infine al centro termale in stile liberty e alla meta. Si può concludere la passeggiata in tutta comodità sulle rive del laghetto dei cigni con la sua fontana.